Parnaso italiano ovvero Raccolta de'poeti classici italiani [ed. by A. Rubbi] 56 tom, Volume 31784 |
À l'intérieur du livre
Page 8
... poeta ? Dante ha il primato , per- chè è il fonte d ' ogni nostra sapienza poetica . La sua cantica dell ' Inferno è la più nobile Veneratene gli alti misteri . Alcuni vorrebbono i commentarj , altri gli argomenti . Io escludo gli uni e ...
... poeta ? Dante ha il primato , per- chè è il fonte d ' ogni nostra sapienza poetica . La sua cantica dell ' Inferno è la più nobile Veneratene gli alti misteri . Alcuni vorrebbono i commentarj , altri gli argomenti . Io escludo gli uni e ...
Page 12
... Poeta fui , e cantai di quel giusto Figliuol d'Anchise che " venne da Troja , Poichè ' 1 superbo Ilion fu combusto , Ma tu , perchè ritorni a tanta noja ? Perchè non sali il dilettoso monte Ch'è principio e cagion di tutta gioja ? Or se ...
... Poeta fui , e cantai di quel giusto Figliuol d'Anchise che " venne da Troja , Poichè ' 1 superbo Ilion fu combusto , Ma tu , perchè ritorni a tanta noja ? Perchè non sali il dilettoso monte Ch'è principio e cagion di tutta gioja ? Or se ...
Page 14
... poeta , i ' ti richieggio Per quello Iddio che tu non conoscesti , Acciocch ' i ' fugga questo male e peggio , Che tu mi meni là dov'or dicesti , Sì ch'i ' vegga la porta di san Pietro , E color che tu fai cotanto mesti . Allor si mosse ...
... poeta , i ' ti richieggio Per quello Iddio che tu non conoscesti , Acciocch ' i ' fugga questo male e peggio , Che tu mi meni là dov'or dicesti , Sì ch'i ' vegga la porta di san Pietro , E color che tu fai cotanto mesti . Allor si mosse ...
Page 15
... e sì de la pietate , Che ritrarrà la mente che non erra . O muse , o alto ' ngegno , or m ' ajutate : O mente che scrivesti ciò ch'i ' vidi , Qui si parrà la tua nobilitate . : Io cominciai : poeta , che mi guidi , Guarda B 4 E. venni ...
... e sì de la pietate , Che ritrarrà la mente che non erra . O muse , o alto ' ngegno , or m ' ajutate : O mente che scrivesti ciò ch'i ' vidi , Qui si parrà la tua nobilitate . : Io cominciai : poeta , che mi guidi , Guarda B 4 E. venni ...
Page 16
Parnassus Andrea Rubbi. Io cominciai : poeta , che mi guidi , Guarda la mia virtù s'ell'è possente , Prima ch'a l'alto passo tu mi fidi . Tu dici che di Silvio lo parente , Corruttibile ancora , ad immortale Secolo andò , e fu ...
Parnassus Andrea Rubbi. Io cominciai : poeta , che mi guidi , Guarda la mia virtù s'ell'è possente , Prima ch'a l'alto passo tu mi fidi . Tu dici che di Silvio lo parente , Corruttibile ancora , ad immortale Secolo andò , e fu ...
Expressions et termes fréquents
addiettivo alcun Alichino Allor altrui amore Anfiarao appresso Arno avea Barbariccia Bertramo dal Bornio bolgia Branca d'Oria cagione CANTO Capaneo ch'a ch'è ch'ei ch'era ch'i chiama Dante ciascun cielo Ciriatto città colla colui convien coperchio costa Costui cotal d'ogni Dante T. I. dimanda dinanzi dissi dolor Draghignazzo duca Eneida Ercolano famiglia fazion fece Fialte fiera figliuolo figuratamente Fiorentino fiume Flegiás Frate fummo fuoco gente Ghibellini Gianni Schicchi giuso Graffiacan gran gridò guarda Guido da Polenta Inferno l'acqua l'aer l'altro l'un lagrime Latina levar Libicocco luogo maestro Malacoda Michel Zanche mondo monte morte nome di Demonio occhi occhj omai padre parea parlare parole passo paura Perch'i piange pianto picciola piè piedi pigliar poco poeta Poscia quivi rena rima Rispose Rubicante sanza scoglio serpente sovra sustantivo Tebe terra torre tosto trista uomo valle veder vedi veggio venire verbo vidi viso volse
Fréquemment cités
Page 41 - Francesca, i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, a che e come concedette Amore che conosceste i dubbiosi desiri?
Page 196 - E s' ella d' elefanti e di balene Non si pente, chi guarda sottilmente, Più giusta e più discreta la ne tiene : Ché dove l' argomento della mente S' aggiunge al mal volere ed alla possa, Nessun riparo vi può far la gente. La faccia sua mi parea lunga e grossa, Come la pina di san Pietro a Roma ; Ed a sua proporzione eran l' altr
Page 14 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar si largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Page 177 - Or di' a fra Dolcin dunque, che s'armi, Tu, che forse vedrai il Sole in breve, S'egli non vuol qui tosto seguitarmi, Sì di vivanda, che stretta di neve Non rechi la vittoria al Noarese, Ch'altrimenti acquistar non saria lieve.
Page 121 - Puttaneggiar co' regi, a lui fu vista : Quella, che con le sette teste nacque, E dalle diece corna ebbe argomento, Fin che virtute al suo marito piacque. Fatto v' avete Dio d' oro, e d' argento: E che altro è da voi all' idolatre , Se non ch' egli uno, e voi n
Page 200 - S'io avessi le rime aspre e chiocce, come si converrebbe al tristo buco sovra '1 qual pontan tutte l'altre rocce, io premerei di mio concetto il suco più pienamente; ma perch'io non l'abbo, non sanza tema a dicer mi conduco; che non è impresa da pigliare a gabbo descriver fondo a tutto l'universo...
Page 149 - ... vanno, quando la brina in su la terra assempra l'imagine di sua sorella bianca, ma poco dura alla sua penna tempra; lo villanello a cui la roba manca, si leva, e guarda, e vede la campagna biancheggiar tutta...
Page 120 - Che dopo lui verrà di più laid' opra, Di ver ponente un pastor senza legge, Tal che convien, che lui, e me ricuopra. Nuovo Jason sarà, di cui si legge Ne' Maccabei : e come a quel fu molle Suo re, così fia a lui chi Francia regge.
Page 14 - 1 mio autore; tu se' solo colui da cu' io tolsi lo bello stilo che m'ha fatto onore.
Page 98 - Ciò che narrate di mio corso scrivo, E serbolo a chiosar con altro testo A donna che il saprà, s