Discorsi accademici: sopra alcuni dubbj proposti nell'Accademia degli Apatisti, Volume 2A. Pasinelli, 1735 |
À l'intérieur du livre
Résultats 1-5 sur 65
Page 1
... ESSENDO APATISTA REGGENTE SALVINO SALVINI S FRATELLO DELL'AUTORE . AREBBE questo giorno , nel quale la memoria fi rin- novella del nostro sempre riverito Padre , fondatore di nostra Accademia , Agostino Coltellini , per me , che tan- to ...
... ESSENDO APATISTA REGGENTE SALVINO SALVINI S FRATELLO DELL'AUTORE . AREBBE questo giorno , nel quale la memoria fi rin- novella del nostro sempre riverito Padre , fondatore di nostra Accademia , Agostino Coltellini , per me , che tan- to ...
Page 9
... essendo oltre a cid continuamente visitato dalle sue creature , da suoi allievi , da suoi beneficati ( e chi non ave- va da lui ricevuto benefizio ? ) e quivi ordinava accortissimamen- te ciò , che faceva di mestieri per la ...
... essendo oltre a cid continuamente visitato dalle sue creature , da suoi allievi , da suoi beneficati ( e chi non ave- va da lui ricevuto benefizio ? ) e quivi ordinava accortissimamen- te ciò , che faceva di mestieri per la ...
Page 12
... essendo , la casa sua in scuola , in Accademia ; e con sì felice ascendente ebbe ella il natale , che sempre in vita del Padre suo si manten- ne vigorosa , ed illustre ; e dopo il passaggio di quello miglior vi- ta , riguardandola egli ...
... essendo , la casa sua in scuola , in Accademia ; e con sì felice ascendente ebbe ella il natale , che sempre in vita del Padre suo si manten- ne vigorosa , ed illustre ; e dopo il passaggio di quello miglior vi- ta , riguardandola egli ...
Page 16
... essendo bastante ; le quali tut- te faccende , di bocca in bocca da padre a figliuolo potrebbero effere tramandate ; poichè l'uso dello scrivere , come al vecchio Ateniese parla il Sacerdote Egiziano , presso Platone , è stato uno ...
... essendo bastante ; le quali tut- te faccende , di bocca in bocca da padre a figliuolo potrebbero effere tramandate ; poichè l'uso dello scrivere , come al vecchio Ateniese parla il Sacerdote Egiziano , presso Platone , è stato uno ...
Page 19
... essendo quelle della Religione appresso loro quasi le uniche lettere ; a differenza in questo da'Saracini , ed Arabi , e Mori , che pure era- no Maomettani , sotto al Regno de ' quali fiorirono le lettere d ' Pag.z4 . ogni sorta ...
... essendo quelle della Religione appresso loro quasi le uniche lettere ; a differenza in questo da'Saracini , ed Arabi , e Mori , che pure era- no Maomettani , sotto al Regno de ' quali fiorirono le lettere d ' Pag.z4 . ogni sorta ...
Autres éditions - Tout afficher
Discorsi Accademici ... sopra alcuni dubbi proposti nell'Accademia ..., Volume 2 Anton Maria Salvini Affichage du livre entier - 1712 |
Expressions et termes fréquents
Accademia adunque alcuna amore antichi Apatiſta appreſſo Arpocrate bella bellezza biſogno buon Burchiello caſa chiama colla confiderazione coſa coſe coſtume cuore Dante Democrito Difc diſcorſo diſſe divina eſempio eſſa eſſendo eſſere eſſi eſſo ficcome figliuoli filoſofia filoſofo folo fono forſe foſſe giuſto gran Greci guiſa Iddio inſieme l'amore l'anima latino leggiadra lingua maraviglia medeſime mondo Muſe nobile noſtro Omero onore paeſe paſſioni perciocchè perſona peſo Petrarca Platone poeſia poeta poſſa poſſono poſto preſente preſſo quafi quaſi queſto ragione riſo ſapere ſarà ſarebbe ſavio ſcienze ſe medefimo ſe ſteſſo ſecondo ſegno ſembra ſempre ſenno ſentimento ſenza ſi dice ſi legge ſi può dire ſi vede ſia ſieno Socrate ſogni ſolamente ſolo ſomma ſon ſono ſopra ſotto ſpirito ſta ſtati ſtato ſtima ſto ſtudio ſtudj ſua ſue ſul ſuo ſuoi Teocrito uomini verſi verſo virtù
Fréquemment cités
Page 75 - Questi organi del mondo così vanno, come tu vedi ornai, di grado in grado, che di su prendono e di sotto fanno. Riguarda bene ornai sì com' io vado per questo loco al vero che disiri, sì che poi sappi sol tener lo guado. Lo moto e la virtù de...
Page 152 - Senza lor' a ben far non moflì un* orma : Cosi gli ho di me pofti in fu la cima i Che'I mio valor per sé falfo s* cftima . <fo I* no» paria giammai Immaginar, non che narrar gli effetti Che nel mio cor gli occhi foavi fanno . Tutti gli altri diletti Di quefta vita ho per minori affai ; 65 £ tutt' altre bellezze indietro vanno. Pace tranquilla fenz' alcuno affanno , Simile a quella che nel cieF eterna.
Page 164 - 1 sermon prisco, robusta, gentile: forte, suave: maestosa, leggiadra: numerosa, varia: copiosa ed adorna: grave, dilettevole: corrente , dolce : pura , sublime , capace di trattare ogni argomento: e come cera, e come pasta, abile a formarsi in tutte le guise. Così conclude il Salvini. Quindi opina taluno, poco o punto scostandosi, per quanto panni, dal Salvini , che converrebbe scrivere in guisa , che il nostro dettato a...
Page 259 - Discorsi academic! che io ebbi ardire già di mandare in luce, e che, per quel che io veggio, ha sortita nel publico favorevolu accoglieuza.
Page 140 - Satanasso, arete sì gran code, Che vi daran da otto o dieci volte. Niuna buona donna vede o ode; Ciò non dico per lor, che ne son molte, Savie prudenti e piene d1 alte lode; Che F animo mi gode, Quando io veggo una donna, che s' onesti, O in viso o in capo o in panno, che la vesti.
Page 83 - Ogni onefto uomo dee eflere lontano da quefta vile condefcendenza, e quefta" perniciofa, anzi mortifera dolcezza fuggire; ma però, ciò, che il dolce zio terenziano al duro vecchio padre, circa all'educazione del comune pegno, fuggerifce, non è fé non {entenza degniffima , e da fcolpirlì nelle menti diqualfifia buon padre, che ami di formare il coftume , e lo fpirito dell...
Page 377 - Dallo splendore , io mi penso, del chiaro lume de' biondi capelli, emulante la chiara fiamma, i popoli della Gallia Belgica furono detti Fiamminghi. EMULARE.
Page 28 - La fordida lufinga , e la vile compiacenza", e la lode infino degli altrui deboli, e difetti, è una mafchera d* amicizia, che la contraffa sì bene, e raffigura, e l'appropria , che chi non ne prende ben guardia , di leggieri 1...
Page 253 - Germania, lasciati i compagni fuori della citta, egli con un sol fraticello all'ora del mangiare entrò nel convento. E, domandati chi fossero, risposero che erano frati Lombardi. Lo che udendo il priore, che in refettorio mangiava, comandò che non si mettessero in foresteria, ma disse al servigiale : va' ed apparecchia a quei lombardi nell
Page 253 - ... padre priore che si compiaccia di farci alcuna parte di quei pescetti, perché siamo stanchi e rotti dal viaggio e digiuniamo. Il che essendo dal servigiale rapportato al priore, il priore ad alta voce rispose : nmt habemus pisces prò lombardis.