Le origini del neo-tomismo nel secolo XIX

Couverture
G. Laterza & Figli, 1912 - 283 pages
 

Expressions et termes fréquents

Fréquemment cités

Page 84 - ... la plus humaine, la plus favorable à la liberté, aux arts et aux lettres; que le monde moderne lui doit tout, depuis l'agriculture jusqu'aux sciences abstraites, depuis les hospices pour les malheureux jusqu'aux temples bâtis par Michel-Ange et décorés par Raphaël.
Page 55 - On vient nous mettre un béguin sur la tête , pour nous dire à chaque mot : Prenez garde de tomber; vous voulez parler comme vous, je veux que vous parliez comme moi. Va-t-on prendre l'essor, ils vous arrêtent par la manche.
Page 144 - Ma la cristiana dottrina non si abbreviò solo in que' compendi per dirvi una volta ciò che in tanti monumenti trovavasi infinite volte ripetuto, cosa commendabile; ma la si abbreviò ancora in un'altra maniera, cioè abbandonando interamente tutto ciò che spettava al cuore e alle altre facoltà umane, curandosi di soddisfare solo alla mente. Quindi questi nuovi libri non parlarono più oggimai all'uomo come gli antichi; parlarono ad una parte dell'uomo, ad una facoltà sola, che non è mai l'uomo...
Page 171 - ... installo; poiché dico liberamente: egli è il Papa. Se non volessi dirlo, tutte le forze del mondo non potrebbonmi costringere. Io sono libero come Dio stesso quando crea il mondo. La mentalità è un'autonomia e libertà suprema.
Page 10 - Elle consiste à connoître qu'il ya une opposition invincible entre Dieu et nous ; et que, sans un médiateur, il ne peut y avoir de commerce.
Page 142 - Nel regno Lombardo Veneto, il P. Soave, fornito delle più pure intenzioni, ha fatto un gran danno col diffondervi per tutto il Gondillachismo, e ridurre la filosofia ad una tenuità compassionevole, che mentre adesca il volgo coll'apparente facilità, ingenera la presunzione e la vana credenza...
Page 159 - Saggio aveva osservato esattamente che « l'essere in universale, pensato essenzialmente dalla mente, è di tal natura... che da una parte non mostra alcuna sussistenza fuori della mente e quindi si può denominare un essere mentale o logico
Page 143 - Cristiana: intendendo con questo titolo di Filosofia Cristiana, non già una filosofia mescolata coi misteri della religione, ma una filosofia sana, dalla quale non possano che venire conseguenze favorevoli alla religione...
Page 193 - Questa tendenza del pensiero in sé non è superbia, benché accidentalmente possa essere da superbia promossa o accompagnata; ma legittima disposizione, che nasce dalla forza della ragione; la quale anch'essa è autorità e suprema. Il cattolicismo pertanto si dee adattare a questo corso della mentalità umana. Nel medio evo, il pensiero era fanciullo, e aveva d'uopo di magistral disciplina. Questo bisogno va oggi di giorno in giorno scemando. Non si tratta già di tórre l'autorità cattolica,...

Informations bibliographiques